
un altro fattore largamente sottovalutato è l'effetto cuneo.l'effetto cuneo è semplicemente l'angolazione che la bombarda assume in acqua,determinata dalla posizione del piombo all'interno della stessa.una bombarda con piombo piazzato nella zona centrale avrà un effetto cuneo pari a 0,cioè viaggerà in posizione orizzontale,mentre un effetto cuneo accentuato dipende dallo spostamento del piombo nella parte piu bassa della bombarda,che quindi tenderà a viaggiare inclinata.le differenze sono notevoli.una bombarda con effetto cuneo pari a zero,sarà molto più ''morbida'',farà molta meno resistenza sul cimino,e se rallenteremo il recupero per favorire l'ingoio dell'esca da parte della trota ,non tenderà a precipitare verso il fondo mettendola in allarme.al contrario una bombarda con effetto cuneo molto accentuato sarà molto più ''cattiva''.troverà la sua applicazione nella fase di ricerca del branco,quando dovremo sondare numerose fasce d'acqua,perché rispetto ad una bombarda ad effetto cuneo 0,è molto più propensa a cambiare profondità,rispondendo velocemente ad ogni sollecitazione di canna e mulinello.